Scope 2

Definizione

Le emissioni Scope 2 sono quelle indirette che derivano dall’uso di energia elettrica, calore o vapore acquistati o acquisiti da fonti esterne. Queste emissioni non sono generate direttamente dalle attività dell’azienda, ma dal processo di produzione dell’energia che essa utilizza. Ad esempio, se un’azienda acquista energia elettrica da una centrale termoelettrica che brucia carbone, le emissioni generate dalla combustione del carbone sono attribuite all’azienda come emissioni Scope 2.

E’ importante misurare le emissioni Scope 2 innanzitutto, perché rappresentano una parte significativa dell’impronta di carbonio di molte aziende, soprattutto quelle che operano in settori ad alta intensità energetica. In secondo luogo, perché misurando le emissioni Scope 2, le aziende possono identificare opportunità di riduzione, ad esempio scegliendo fonti di energia rinnovabile o migliorando l’efficienza energetica dei loro processi. In terzo luogo, perché misurando le emissioni Scope 2, le aziende possono comunicare in modo trasparente e credibile il loro impatto ambientale ai loro stakeholder, come clienti, investitori e autorità.

l Protocollo GHG prevede due metodi: il metodo basato sulle emissioni medie della rete elettrica (location-based) e il metodo basato sui contratti di fornitura di energia (market-based). Il primo metodo si basa sulle emissioni medie della rete elettrica in cui l’azienda opera, mentre il secondo metodo si basa sui contratti specifici che l’azienda ha stipulato con i fornitori di energia.