Tracciare le emissioni di CO2

Aldys consente alle aziende di raccogliere, analizzare e gestire i dati sulle emissioni di gas serra, favorendo una maggiore sostenibilità ambientale e conformità alle normative. Il monitoraggio delle emissioni avviene attraverso una sezione dedicata del portale, dove è possibile inserire informazioni specifiche. Il tracciamento è organizzato per categorie di emissioni e segue diverse tipologie di inserimento e raggruppamento.

Seguendo una o tutte le tipologie di inserimento o raggruppamento sarà possibile effettuare un’analisi più o meno approfondita delle emissioni di CO2 dell’azienda. Tutti i dettagli si possono trovare nelle sezioni dedicate allo Scope 1, Scope 2 e Scope 3.

Tipologie di inserimento

Inserimento dati annuali

L’inserimento dei dati annuali consente alle aziende di raccogliere e analizzare le emissioni su base annua, fornendo una panoramica completa e dettagliata delle emissioni totali per l’anno. Questo tipo di approccio può essere valido per alcune categorie di emissioni, come la categoria Emissioni per Refrigeranti e Gas fuggitivi, ma meno valido per le emissioni dovute al Trasporto casa-lavoro e allo Smartworking.

Inserimento dati mensili

L’inserimento dei dati mensili permette un monitoraggio più frequente e dettagliato delle emissioni, facilitando l’identificazione di variazioni e trend su base mensile. Questo tipo di approccio può essere valido per alcune categorie di emissioni, come la categoria Fornitura energia elettrica, ma meno valido per le emissioni dovute alle Trasferte o viaggi di lavoro.

Tipologie di raggruppamento

Raggruppamento per Sede

Il raggruppamento per sede consente di aggregare i dati delle emissioni in base alla localizzazione geografica, facilitando il confronto tra diverse sedi aziendali. Associare un’emissione a una sede è un requisito della piattaforma, di conseguenza questa tipologia di raggruppamento è applicabile solo per aziende che presentano più di una unità produttiva/sede.

Raggruppamento per Dipendente

Il raggruppamento per dipendente consente di organizzare i dati delle emissioni in base ai singoli dipendenti, fornendo una visione dettagliata dell’impatto individuale all’interno dell’azienda. Non è obbligatorio associare un’emissione a un dipendente. Questo approccio è applicabile a tutte le categorie di emissioni dello Scope 3, ad eccezione delle emissioni derivanti dai Rifiuti e dalla Fornitura d’acqua.