Scope 2
Definizione
Le emissioni dello Scope 2 sono quelle indirette che derivano dall’uso di energia elettrica, calore o vapore acquistati o acquisiti da fonti esterne. Queste emissioni non sono generate direttamente dalle attività dell’azienda, ma dal processo di produzione dell’energia che essa utilizza.
Ad esempio, se un’azienda acquista energia elettrica da una centrale termoelettrica che brucia carbone, le emissioni generate dalla combustione del carbone sono attribuite all’azienda come emissioni Scope 2.
È importante misurare le emissioni Scope 2 per tre motivi principali:
- Misurando le emissioni Scope 2, le aziende possono comunicare in modo trasparente e credibile il loro impatto ambientale ai loro stakeholder, come clienti, investitori e autorità.
- Rappresentano una parte significativa dell’impronta di carbonio di molte aziende, soprattutto quelle che operano in settori ad alta intensità energetica.
- Misurando le emissioni Scope 2, le aziende possono identificare opportunità di riduzione, ad esempio scegliendo fonti di energia rinnovabile o migliorando l’efficienza energetica dei loro processi.
Sottocategorie
Le sottocategorie dello Scope 2 includono:
- Acquisto energia elettrica: Emissioni derivanti dall’utilizzo di energia elettrica da un fornitore di energia.
- Calore o vapore: Emissioni derivanti dall’utilizzo di energia di tipo termico.